Saetta e Atlas due robot di Boston Dynamics - Come funzionano i sensori fotografici?
Newsletter N.26 del 09 febbraio 2024
Questa è Parlami di Tech, la newsletter del martedì e venerdì in cui racconto le novità sul mondo tech che più mi hanno colpito per il loro impatto sul quotidiano. Non si vive però di sole news: è anche importante saper utilizzare al meglio il tempo e le energie a disposizione per raggiungere i propri obiettivi. Per questo, talvolta, mi piace condividere qualche pillola di produttività quotidiana che ho affinato anche durante il mio percorso lavorativo.
Robotica
Saetta, il cane-robot dei Carabinieri
Alla 74a edizione del Festival della canzone italiana di Sanremo, l’Arma dei Carabinieri schiera, difronte al teatro Ariston, il cane-robot Saetta. E’ il primo artificiere robot di questa tipologia. L’innovativo robot a quattro zampe, conosciuto come “Spot”, è stato sviluppato dall’azienda statunitense Boston Dynamics. Lo scorso dicembre è stato assegnato al reparto artificieri dei Carabinieri di Roma. Il mio approfondimento.
Atlas, l’operaio-robot di Boston Dynamics
Sempre la Boston Dynamics ci mostra un’altro suo robot, Atlas, mentre viene addestrato per lavorare nel settore automobilistico. I progressi fatti da questa piattaforma robotica sperimentale sono impressionanti. Forse Hyundai, che ha acquistato Boston Dynamics nel 2020, pensa ad un utilizzo futuro di questi sistemi nelle linee di assemblaggio delle automobili. Al momento siamo lontani da un traguardo di questo tipo, ma vedere Atlas in azione fa immaginare come un giorno alcune attività, pesanti o pericolose, potranno essere delegate a queste macchine. Il mio approfondimento
Tutorial
Come funzionano i sensori fotografici?
Quando si parla di sensori fotografici per fotocamere e videocamere, sono molte le sigle e le dimensioni nominate. Le caratteristiche tecniche di questi sensori sono sempre diverse? Quali tipologie sono utilizzate dai principali brand sul mercato? A dimensioni maggiori corrispondono sempre prestazioni migliori? Queste le principali domande che in tanti ci facciamo. Oggi daremo molte risposte. Qui il mio tutorial.
Per oggi ci fermiamo qui!
Se ti piace questo progetto, puoi fare alcune cose:
registrarti per ricevere le prossime “Parlami di Tech”;
suggerire ad altre persone di unirsi a noi, cliccando qui sotto;
ricordarti che hai ricevuto notizie interessanti e coincise: la prossima volta che vedrai comparire il mio nome nell’e-mail, saprai che non è una perdita di tempo.