Parlami di Tech a cura di Fabrizio Colista
N. 1 - 14 Novembre 2023
Non serve molto tempo per rimanere aggiornati, se qualcuno seleziona per te le fonti giuste.
Here the translated version for my English speaking friends
Apple
Due rumors freschi freschi
Apple lancerà nel 2024 due nuove versioni di iPad Air: 10,9” e 12,9”. La produzione in serie dei due nuovi modelli è prevista per il primo trimestre del 2024.
Ci sono dei ritardi nello sviluppo di iOS 18 e macOS 15. Sembra che l’azienda stia prestando particolare attenzione agli aggiornamenti derivanti dall’integrazione della IA Generativa.
Intelligenza artificiale
Arriva il Chatbot IA di X (ex Twitter) chiamato Grok
L’azienda del gruppo che lo gestisce si chiama xAI. xAI afferma che il suo modello si avvicina all’IA conversazionale di Meta ed è anche superiore a GPT-3.5, cioè il modello alla base ChatGPT di OpenAI. Per ora è in prova solo negli Stati Uniti, poi sarà disponibile per i clienti “paganti” di X (ex Twitter). Fonte: xAI
Si moltiplicano i ChatBot AI ed è sempre più importante comprendere a cosa possono servirci nel quotidiano. Non sai cosa sia un ChatBot AI? Allora può esserti utile il mio tutorial su come utilizzare il capostipite della nuova specie cioè ChatGPT.
Spazio
Questa settimana rimarrà nella storia della ricerca scientifica e spaziale: il telescopio Kepler della NASA ed Euclid dell’ESA cominciano ad illuminare l’oscurità dell’universo.
Il telescopio Kepler della NASA scopre nuovi possibili mondi
Grazie ai dati di Kepler è stato scoperto un nuovo sistema di sette pianeti nella Costellazione del Cigno. Orbita attorno a una stella più grande e più calda del Sole. Articolo completo.
Euclid ci mostra le sue prime immagini dell’universo
Gli scienziati della missione ESA Euclid si sono riuniti per mostrare al mondo le prime spettacolari immagini dell’universo, ottenute dal telescopio spaziale. Ricche di colori e sfumature, catturano caratteristiche mai viste prima, anche in alcuni oggetti cosmici già conosciuti e studiati a fondo. Articolo completo.
App e Software
NASA+
La NASA rinnova il suo sito web e la sua App mobile, lanciando la sua piattaforma gratuita di streaming on-demand. Le missioni spaziali e le loro affascinanti immagini adesso sono ancora più facili da vedere. Articolo completo.
Per oggi ci fermiamo qui, a presto!
Se ti piace questo progetto puoi fare alcune cose:
registrarti per ricevere le prossime “Parlami di Tech”;
suggerire ad altre persone di seguirmi, cliccando qui sotto;
ricordarti che hai ricevuto notizie interessante e coincise: la prossima volta che vedrai comparire il mio nome nell’e-mail saprai che non è una perdita di tempo.