I tre livelli dell'intelligenza artificiale
Non serve molto tempo per rimanere aggiornati, se qualcuno seleziona per te le fonti giuste.
Parlami di Tech a cura di Fabrizio Colista
N. 5 - 28 Novembre 2023
Dopo le vicende di OpenAI e di Sam Altman, a mio avviso non ancora concluse, penso sia utile ricordare quali sono i livelli, teorici, che vengono assegnati all’IA. Nel settore spazio invece arrivano ottime notizie dall’ESA per la nuova stazione spaziale Starlab. Mentre Google aggiorna i suoi token.
Google
I token di sicurezza Titan di Google si aggiornano allo standard FIDO2 integrando la possibilità di utilizzare le passkey. Utili per chi vuole un sistema di autenticazione a due fattori (2FA) fisico.
Nuovi token di sicurezza Titan di Google
Google aggiorna i dispositivi già presenti sul suo store. Si tratta dei token Titan, la novità è che ora le nuove versioni, USB-C e USB-A, consentono di memorizzare anche le passkey. I token di sicurezza in generale sono un ulteriore fattore di autenticazione (2FA) dopo aver inserito l’e-mail e la password. La versione di Google aggiornata allo standard FIDO2. Articolo Completo.
Intelligenza artificiale
Si parla molto di Intelligenza Artificiale, ma quali sono le tipologie? Penso di esserti utile nel fare chiarezza su alcune definizioni importanti.
Quali sono i livelli di Intelligenza Artificiale attuali?
Al momento le capacità dell’intelligenza artificiale teorizzate sono tre. Uno dei principali autori sul tema è Nick Bostrom, filosofo alla Oxford University.
ANI è il primo livello cioè l’Intelligenza Artificiale Ristretta (Artificial Narrow Intelligence). A questo livello l’IA può essere chiamata a svolgere attività e compiti ben delimitati da regole. Un esempio tangibile di ANI sono gli assistenti vocali e le attuali IA generative e conversazionali come il famoso ChatGPT. Dal punto di vista dell’utente sono le uniche esistenti al momento.
AGI è il secondo livello cioè l’Intelligenza Artificiale Generale (Artificial General Intelligence). In questo caso l’IA è capace di ricordare, argomentare e usare la logica, cioè saremmo di fronte alle capacità cognitive umane. Al momento non esiste e siamo al livello di ricerca scientifica.
ASI è il terzo livello cioè la Super Intelligenza Artificiale denominata (Artificial Super Intelligence). In questo caso l’IA avrebbe capacità cognitive superiori a quelle di un essere umano. Al momento non esiste se non in termini puramente teorici.
Spazio
La stazione spaziale internazionale (ISS) andrà in pensione nel 2030. La presenza umana permanente nell’orbita terrestre però non terminerà. Nel 2029 sarà operativa Starlab, la stazione spaziale commerciale supportata dall’ESA.
Starlab dell’ESA sostituirà la ISS
L’ESA annuncia Starlab Space LLC. Si tratta della joint venture tra Voyager Space e Airbus nata per progettare, costruire e gestire la nuova stazione spaziale commerciale Starlab. La nuova stazione spaziale garantirà la presenza umana continua nell’orbita terrestre bassa (LEO) e una transizione senza soluzione di continuità della scienza e della ricerca scientifica dalla ISS, che andrà in pensione nel 2030. Articolo completo.
Dalla Chat di Substack
Una delle funzionalità più interessanti di Substack è la possibilità di interagire in diversi modi in questo nostro spazio tech. Per esempio, questa di seguito, è la chat che ho lanciato sul thread Starship. La puoi utilizzare anche dall’App di Substack per mobile.
Starship di SpaceX
Per oggi ci fermiamo qui, a presto!
Se ti piace questo progetto puoi fare alcune cose:
registrarti per ricevere le prossime “Parlami di Tech”;
suggerisci ad altre persone di unirsi a noi, cliccando qui sotto;
ricordarti che hai ricevuto notizie interessanti e coincise: la prossima volta che vedrai comparire il mio nome nell’e-mail saprai che non è una perdita di tempo.