Dall'intelligenza artificiale ai computer quantistici: i trend tecnologici del 2024 che non puoi ignorare
Le tecnologie che saranno protagoniste del 2024
Questa è Parlami di Tech, la newsletter del martedì e venerdì in cui racconto le novità sul mondo tech che più mi hanno colpito per il loro impatto sul quotidiano. Oggi passiamo in rassegna le tecnologie che saranno protagoniste del 2024.
Here the translated version for my English speaking friends
Dopo un 2023 ricco di innovazioni tecnologiche, passiamo in rassegna le tecnologie che saranno, a mio avviso, protagoniste del 2024.
Intelligenza artificiale (IA)
L'IA sta rapidamente diventando parte integrante della nostra vita quotidiana. Ciò che una volta sembrava fantascienza ora è diventato realtà. Nel 2024 l'intelligenza artificiale continuerà a crescere ed espandersi in diversi settori. Potremo assistere ad un aumento del suo impiego nelle automobili a guida autonoma, nella sanità, nell'industria manifatturiera e persino nell'arte. E’ già una realtà nel copywriting e nella fotografia, per esempio. Vedremo un’integrazione ancora maggiore negli smartphone di Android, con l’assistente Pixie, e di Apple, con Siri. Tutti gli assistenti virtuali che ormai ben conosciamo, come Alexa, si aggiorneranno sotto in nostri occhi.
Realtà aumentata (AR)
La realtà aumentata continuerà a guadagnare terreno. Il suo sviluppo consentirà esperienze sempre più immersive e interattive. Mi aspetto un passo avanti significativo nel settore anche grazie al nuovo dispositivo Vision Pro di Apple, che probabilmente verrà commercializzato a febbraio. Da quel momento tutti i competitor del mercato avranno il punto di riferimento del settore, esattamente come accadde con iPhone nel 2007.
Internet delle Cose (IoT)
L'Internet delle Cose continuerà a espandersi portando a una connessione sempre maggiore tra oggetti smart e dispositivi. Mi aspetto di vedere più dispositivi domestici connessi che interagiscono tra loro. Questo porterà a una maggiore efficienza e comodità, e ad un trend di vendite in crescita man mano che questi nuovi elettrodomestici sostituiranno gli attuali. Affinché i benefici di questa tecnologia arrivino a tutti, sarebbe utile che l’informazione sull’utilizzo di questi strumenti andasse di pari passo con la loro diffusione.
Medicina personalizzata e salute digitale
La medicina personalizzata continuerà a crescere e le nuove scoperte nel campo della genetica e delle biotecnologie apriranno la strada a trattamenti medici mirati e sempre più personalizzati. Grazie all'analisi del DNA e all'uso di algoritmi avanzati di IA, i medici saranno in grado di prescrivere farmaci e terapie sempre più specifiche per i pazienti, basandosi sulle loro diverse caratteristiche genetiche. Ciò permetterà di ottenere risultati migliori e più efficaci nel trattamento di malattie come il cancro e le malattie genetiche.
La salute digitale avrà un ruolo sempre più importante, grazie all'aumento dell’utilizzo di dispositivi smart e di applicazioni per la salute. Mi aspetto una maggiore integrazione di queste tecnologie nel campo della salute e del benessere, integrazione in parte già attiva negli States. Le persone potranno, non solo monitorare i loro parametri vitali e tenere traccia dei progressi nella forma fisica, ma anche accedere a consulenze mediche on line. La salute digitale può portare a una maggiore consapevolezza e controllo della propria salute. Un primo passo in questa direzione possiamo farlo tutti già da ora, utilizzando i dispositivi Smart che abbiamo in tasca e che forniscono dati molto utili su molti parametri. Ne ho parlato anche qui.
Sostenibilità
La transizione verso un futuro più sostenibile continuerà anche quest’anno. Vedremo un aumento dell'uso di energie rinnovabili come l'energia solare e eolica. Le tecnologie per la produzione e lo stoccaggio di energia sostenibile continueranno a migliorare, rendendo l'energia pulita più accessibile e conveniente. Proprio alla fine del 2023, per esempio, vi ho raccontato alcuni risultati interessanti con l’accumulo di energia termica in blocchi di grafite.
Cybersecurity
La sicurezza informatica diventerà una priorità. Con l'aumento delle cyber minacce e delle violazioni dei dati, mi aspetto di vedere un aumento degli sforzi per proteggere le reti e i dati sensibili. Le tecnologie di sicurezza informatica continueranno a evolversi, con nuovi strumenti e algoritmi che aiuteranno a prevenire gli attacchi informatici e a garantire la privacy on line. Questi strumenti verranno anche dall’ampio utilizzo dell’IA.
Computer quantististici
L’informatica quantistica è una scienza che sfrutta le proprietà della meccanica quantistica per creare computer più potenti e veloci di quelli tradizionali. Questi computer usano i qubit, che possono assumere più valori simultaneamente, invece dei bit, che possono essere solo 0 o 1. Questa caratteristica permette ai computer quantistici di risolvere problemi complessi in tempi molto brevi. A mio avviso questa tecnologia farà un vero salto “quantico” nel 2024, in particolare in questi settori:
Machine learning e IA: i computer quantistici possono migliorare le capacità di apprendimento automatico analizzando grandi quantità di dati e trovando modelli e soluzioni nascosti;
Farmacologia e chimica computazionale: i computer quantistici possono simulare il comportamento di molecole e sistemi chimici complessi per migliorare la sintesi di sostanze oppure essere applicati alla modellazione di processi biologici per comprendere meglio le malattie e sviluppare terapie più efficaci;
Previsioni del tempo e modelli climatici: i computer quantistici possono elaborare le informazioni meteorologiche e climatiche con maggiore precisione e a lungo termine. Questo può aiutare a prevenire e mitigare i disastri naturali;
Cybersecurity e crittografia: questi sono due concetti fondamentali per la sicurezza dei dati. La crittografia è un processo che rende illeggibile un messaggio per tutti tranne per coloro che possiedono la chiave per decifrarlo. I computer quantistici rappresentano un progresso tecnologico epocale che potrebbe mettere in crisi la crittografia attuale. Gli algoritmi crittografici correnti potrebbero diventare vulnerabili di fronte alla potenza di calcolo dei computer quantistici. Questi possono risolvere problemi matematici ostici per un computer classico. D’altro canto la distribuzione quantistica delle chiavi (QKD) è un metodo di generazione di chiavi che utilizza la meccanica quantistica per generare una chiave segreta condivisa tra due parti. Come sempre vantaggi e svantaggi di una nuova tecnologia.
Istruzione digitale
Mi aspetto un aumento dell'utilizzo di strumenti e piattaforme digitali per l'apprendimento. Le lezioni online, i corsi a distanza e le risorse digitali renderanno l'istruzione accessibile a tutti, eliminando le barriere geografiche e offrendo opportunità di apprendimento personalizzate. Questo settore è un fiorente mercato per chi vuole formarsi, ma anche per chi ha competenze che vuole condividere.
Real-time translation
La traduzione in tempo reale avrà un ruolo sempre più importante nelle interazioni globali e comunicazioni internazionali. Vedremo una crescita di questo settore dove le tecnologie permetteranno ancora di più una comunicazione semplice e in tempo reale a persone di diverse lingue.
Spazio
L’anno appena concluso ha visti grandi successi per il settore spaziale. Certo non sono mancati ritardi e qualche delusione, come è normale in tutti i settori. I principali elementi sui quali vedremo sviluppi significativi potrebbero essere:
Starship di SpaceX con il terzo test orbitale a breve. Un esito positivo potrebbe aprire la strada a importanti evoluzioni per il sistema Starlink e per le collaborazioni commerciali dell’azienda con le principali agenzie spaziali;
Avanzamento tecnico delle missioni Artemis della NASA, in particolare per la seconda missione, con l’invio di astronauti in orbita lunare;
Blue Origin con il primo lancio del nuovo vettore pesante New Glenn.
Nuove immagini e potenziali scoperte scientifiche, grazie al telescopio spaziale James Webb.
Per oggi ci fermiamo qui, vi auguro un buon 2024!
Se ti piace questo progetto, puoi fare alcune cose per lui:
registrarti per ricevere le prossime “Parlami di Tech”;
suggerire ad altre persone di unirsi a noi, cliccando qui sotto;
ricordarti che hai ricevuto notizie interessanti e coincise: la prossima volta che vedrai comparire il mio nome nell’e-mail saprai che non è una perdita di tempo.